Dischi freno usurati, Idir: “Fino a 20 metri in più di spazio di frenata”

La manutenzione dell’impianto frenante è una delle operazioni più importanti per garantire la sicurezza su strada, ma spesso viene sottovalutata. A ricordarlo è Idir, che lancia un avvertimento preciso:

“Dischi freno usurati possono aumentare lo spazio di frenata fino a 20 metri a 100 km/h. Tradotto: 40% in meno di efficacia, 40% in più di rischio. A volte la differenza tra uno spavento e un incidente… è proprio un disco freno. Controllarli non è un dettaglio. È sicurezza.”

Perché i dischi freno sono così importanti

Il disco freno è l’elemento su cui le pastiglie esercitano attrito per rallentare il veicolo. Quando è consumato oltre il limite, la sua capacità di dissipare calore e garantire un’adeguata presa diminuisce drasticamente, aumentando lo spazio necessario per fermarsi.

A 100 km/h, sottolinea Idir, un’auto con dischi in buono stato può fermarsi in uno spazio di circa 38–40 metri. Con dischi usurati, invece, potrebbero servire fino a 60 metri, un margine che in condizioni di emergenza può fare la differenza tra fermarsi in tempo e urtare un ostacolo.

Come riconoscere un disco usurato

Segnali di usura possono essere:

  • Vibrazioni o pulsazioni al pedale del freno
  • Rumori metallici durante la frenata
  • Spessore visibilmente ridotto del disco
  • Solchi profondi sulla superficie

Il consiglio di Idir: prevenire è meglio che rischiare

Il messaggio è chiaro: controllare periodicamente i dischi freno non è un optional, ma un investimento in sicurezza. Un controllo annuale (o ogni 20.000 km) permette di individuare usure precoci e sostituire i componenti prima che diventino pericolosi.

La raccomandazione finale di Idir è semplice ma essenziale: “La sicurezza si costruisce anche con piccoli gesti di manutenzione. Un disco freno in buono stato è un alleato silenzioso che può salvarti la vita.”

CLICCA QUI PER IL SITO IDIR

info@autoricambinova.com 

Info: 081.5285755