L’inflazione dal 2021 ha fatto aumentare i prezzi del 18,2% rispetto al 2020, anno di lockdown Covid con inflazione quasi nulla (-0,2%). Le auto tradizionali, come la Fiat Panda, sono aumentate del 16-33%, e la Renault Captur del 19,3%.
Le auto elettriche hanno invece mantenuto prezzi stabili o in calo, con autonomia e dotazioni migliorate e una scelta molto più ampia. Grazie agli incentivi 2025 fino a 11.000 euro, l’acquisto di un’auto elettrica può essere conveniente, ma va valutata la situazione personale di percorrenza, ricarica e uso.
Esempi di citycar elettriche economiche:
- Renault Twingo 2020: 22.450 euro, 190 km autonomia
- Dacia Spring oggi: da 17.900 euro, 225 km autonomia
- Fiat 500E oggi: da 23.900 euro, 95 CV, prezzo diminuito dell’8,6%
Utilitarie elettriche hanno prezzi da circa 21.500 euro (Dongfeng Box) fino a modelli più accessoriati come Citroën ë-C3 e Fiat Grande Panda con oltre 300 km di autonomia. Nel segmento superiore, modelli come Mini Aceman e Renault 5 E-Tech offrono potenze dai 122 ai 184 CV con prezzi da 27.900 euro.
Suv e crossover elettriche compatte sono ora più accessibili, con modelli come Citroën ë-C3 Aircross da 26.970 euro o Alfa Romeo Junior da quasi 40.000 euro, e modelli più grandi come Hyundai Kona e Kia Niro hanno aumentato poco il prezzo migliorando autonomia e potenza.
Tesla Model 3 è diventata più economica (-19,2%), con autonomia aumentata del 25%. Nuovi modelli come Mercedes CLA e BMW i4 offrono prestazioni elevate a prezzi superiori.
Le berline di fascia alta oggi hanno più opzioni a prezzi variabili, mentre modelli passati come Tesla Model S non sono più in vendita in Italia.
Tra i suv più venduti, Tesla Model Y è scesa del 35% nel prezzo con migliore autonomia, BMW iX3 migliora autonomia e potenza mantenendo un lieve calo di costo, e la Ford Mustang Mach-E ha aumentato prezzo e prestazioni marginalmente.
In sintesi, nel settore auto l’inflazione ha spinto verso l’alto i prezzi delle vetture tradizionali, mentre le elettriche hanno migliorato tecnologia e autonomia con prezzi più stabili o in calo, specialmente grazie agli incentivi statali.