Alcoltest: se due test consecutivi danno risultati diversi, vale quello più basso

La Corte di Cassazione ha stabilito che in caso di due alcoltest effettuati a breve distanza temporale, va considerato valido il valore più basso tra i due. La decisione nasce da un caso in Calabria dove un automobilista aveva mostrato prima un tasso alcolemico di 1,56 g/l e subito dopo uno di 1,32 g/l; i giudici d’appello avevano confermato la condanna basandosi sul valore più alto, ma la Cassazione ha ribaltato la sentenza sottolineando che l’assorbimento dell’alcol può variare e che è più giusto tutelare l’imputato prendendo come riferimento il valore minore. Questa pronuncia modifica l’interpretazione dell’articolo 186 del Codice della Strada, rafforzando il principio di favore al reo e imponendo alle forze dell’ordine e alla magistratura una valutazione più prudente e attenta delle rilevazioni etilometriche.