L’estate è in arrivo, si parte per le vacanze e, ovviamente, con noi viene anche il cane. Il trasporto dei cani in auto in Italia è regolato dall’articolo 169 del Codice della Strada, che impone di viaggiare in sicurezza per tutelare sia gli animali che gli altri utenti della strada. Gli animali devono essere sistemati in trasportini, gabbiette, con cinture di sicurezza specifiche o dietro reti divisorie omologate, per evitare che distraggano il conducente. Un solo cane può viaggiare senza strumenti di sicurezza solo se non compromette la guida, ma in caso contrario sono previste sanzioni.
Le multe per chi non rispetta le regole variano da 87 a 344 euro (più la perdita di un punto sulla patente), ma possono arrivare fino a 1.731 euro se si usano strutture non autorizzate. Per il trasporto sicuro si consigliano trasportini ben ventilati, cinture di sicurezza per cani di qualità e reti divisorie omologate.
Si raccomanda inoltre di non far mangiare il cane prima del viaggio, assicurarsi che sia idratato, fare soste regolari e non lasciarlo sporgere dal finestrino. Seguire queste regole protegge il benessere dell’animale e la sicurezza di tutti.