Immatricolazioni, bene settembre ma il saldo resta negativo

Settembre 2025 chiude con un incremento del 4,1% nelle nuove immatricolazioni auto in Italia, raggiungendo 126.679 unità, grazie anche a un giorno lavorativo in più rispetto al 2024. Nonostante questo, nei primi nove mesi dell’anno la crescita resta negativa con un calo del 2,9% rispetto al 2024.
Le auto ibride continuano a crescere, arrivando a rappresentare il 45,2% del mercato di settembre (44,6% da inizio anno), con le mild hybrid predominanti. Le auto a benzina e diesel diminuiscono, rispettivamente al 22,7% e 8,8%, mentre le elettriche pure (BEV) salgono al 5,6%. Le ibride plug-in (PHEV) crescono significativamente al 8,7%, portando a un totale del 14,3% per le elettriche e PHEV insieme.
Nel mercato, la quota dei privati scende al 55,9%, mentre crescono le autoimmatricolazioni dei concessionari (13,6%) e il noleggio a lungo termine (22,7%) e a breve termine (1,8%). Le società rimangono stabili al 6%.
Tra i costruttori, Stellantis mantiene il primo posto con 34.055 vetture e un +15,37% nel mese, seguito dal Gruppo Volkswagen (+7,07%) e Renault. Crescono anche i marchi cinesi BYD, MG e Omoda&Jaecoo.