Revisione auto, meglio prestare attenzione…

Guidare un veicolo senza aver effettuato la revisione obbligatoria può comportare gravi conseguenze economiche e legali, tra cui multe salate. La normativa italiana stabilisce controlli periodici per garantire che l’auto sia sicura e rispetti i limiti di emissioni inquinanti.

La prima revisione va effettuata dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, poi ogni due anni. Pertanto, se il tuo veicolo ha più di quattro anni, è necessario ricordarsi di sottoporlo a revisione ogni 24 mesi dalla data dell’ultima.

Saltare la revisione espone a multe che variano da 173 a 694 euro, con importi che possono raddoppiare in caso di recidiva. La situazione peggiora se si guida un veicolo sospeso dalla circolazione: in questo caso la multa può arrivare fino a 7.993 euro, oltre al fermo amministrativo per 90 giorni e, in caso di ulteriori infrazioni, alla possibile confisca del mezzo.

Molti conducenti dimenticano la revisione, soprattutto per la sua frequenza biennale. Per questo è consigliabile impostare un promemoria sul cellulare o iscriversi al servizio gratuito dell’ACI, che invia notifiche via email o SMS per ricordare le scadenze della revisione, del bollo auto e dell’assicurazione.

Inoltre, i centri revisioni spesso offrono un servizio di avviso automatico: approfittarne può evitare multe e problemi.

Infine, anche se non è obbligatorio avere il certificato di revisione a bordo, è fondamentale portare con sé la carta di circolazione, sulla quale viene applicata l’etichetta che attesta l’esito della revisione. La mancata esibizione comporta una multa fino a 102 euro.