Il cambio manuale, un tempo simbolo di guida appassionata, sta scomparendo dalle auto moderne, sostituito da trasmissioni automatiche o a doppia frizione. Le motivazioni principali sono la domanda di comfort, l’efficienza nei consumi, la facilità di integrazione coi sistemi di assistenza alla guida e le normative sulle emissioni, che favoriscono le trasmissioni automatizzate. Anche i costi di produzione incidono, poiché offrire entrambe le opzioni non è più economicamente vantaggioso a fronte della scarsa richiesta del manuale. Persino i marchi sportivi stanno abbandonando il manuale, con la clientela che preferisce comodità, tecnologia e automazione. L’auto sta diventando sempre più un mezzo funzionale, e non più un oggetto di passione. Anche elementi come il freno a mano meccanico o la strumentazione analogica stanno sparendo: le nuove generazioni cercano display digitali, praticità e automazione, più che nostalgia meccanica. E se la domanda non c’è, l’offerta si adegua.
